Isolamento termico con argilla espansa

Isolamento termico con argilla espansa

L’efficienza energetica è un tema che ci sta molto a cuore, infatti in un precedente articolo abbiamo fornito dei consigli su come isolare la casa fai da te. Oggi vogliamo andare più nel dettaglio parlando dei materiali che si possono utilizzare, parleremo dell’argilla espansa: che cos’è e come si usa per isolare pavimenti e solai.

Che cos’è l’argilla espansa?

L’argilla espansa è un eccellente isolante termico, se ancora non conosci le capacità isolanti di questo materiale ti consigliamo di continuare la lettura di questo articolo, ti spiegherò come usarlo in pochi e semplici passaggi.

Questo materiale viene utilizzato per isolare principalmente i pavimenti o i solai. Si sa infatti che il pavimento freddo può assorbire dal 10% al 15% dell’energia termica prodotta dall’impianto di riscaldamento. Durante la costruzione della casa spesso ci si dimentica di questo piccolo particolare, sopratutto per case molto vecchie, costruite diverse decine di anni fa. Fortunatamente oggi c’è maggiore attenzione all’efficienza energetica e alla riduzione dei costi sull’energia.

Caratteristiche

In commercio esistono diversi tipi di argilla espansa che si differenzianiano per la dimensione dei granuli.

  • Piccoli da 5 mm a 10 mm sono i componenti principali dei blocchi di calcestruzzo espanso argilloso. In lavori di costruzione adatti per la sistemazione del massetto.
  • Le dimensioni medie da 10 a 20 mm vengono utilizzate come isolamento per pavimenti e soffitti tra i piani delle case private.
  • Il più grande da 20 mm a 40 mm va per l’isolamento del pavimento in scantinati e garage.

argilla-espansa-misure

Perché usare l’argilla espansa?

Il punto di forza di questo materiale è dato dalla sua leggerezza, quindi è facilmente trasportabile (solitamente viene fornito in sacchi) e la posa non richiede particolari strumenti e può essere effettuata in maniera semplice ed immediata da chiunque con un classico lavoro di fai da te.

Rappresenta un valida alternativa ad altri materiali più comuni come i pannelli isolanti, infatti oltre ad isolare termicamente offre anche un buon isolamento acustico.

argilla-espansa

Altro punto di forza è la durabilità nel tempo, infatti non è soggetta a deterioramento e inoltre può resiste a temperature molto alte, anche superiori ai 1000 gradi.

L’argilla espansa si vende anche in sacchi da 50 e da 10 litri. Il nostro consiglio è di acquistare sacchi da 50 litri che, a oggi, costano circa 9 euro ciascuno.

Come applicare l’argilla espansa

La applicazioni di isolamento termico con argilla espansa sono molteplici, è utilizzabile per i tetti piani ed a falde, grazie alla sua leggerezza unita alle capacità isolanti garantisce un’ottimo confort abitativo sia in Inverno che in Estate, si può adagiare e sostenere con una “corazza” metallica oppure creare uno strato e ricoprirlo con tegole o membrane impermeabili.

Con dimensioni nettamente superiori a quelle dell’ordine di qualche millesimo di millimetro, l’argilla espansa è utilizzata per realizzare degli strati drenanti ed isolanti termicamente.

Facciamo un esempio per capire quanti metri cubi di argilla espansa o quanti litri occorrono per isolare un sottotetto in modo da rendere più caldo l’ambiente sottostante.

Siccome l’argilla si vende in sacchi misurati in litri, basta moltiplicare il risultato dell’area da isolare per 2 e si ottiene direttamente il numero di sacchi da 50 litri necessari. Ad esempio per coibentare una superficie di 100 metri quadrati occorrono 200 sacchi da 50 litri. Per essere ancora più precisi, occorrono due sacchi da 50 litri per coprire e isolare termicamente un metro quadrato di superficie.

Considerando uno spessore di 10 centimetri di argilla da stendere uniformemente sulla parte orizzontale del sottotetto basta moltiplicare la superficie per 0,10. Per esempio, un’area da coibentare ampia 35 metri quadrati, avrà bisogno di mc.17,50 di argilla espansa.

Isolante termico argilla espansa: impieghi

Riempimento di intercapedini: in materia di efficientamento energetico in ambito edilizio capita sempre più spesso di effettuare interventi su vecchie costruzioni, l’argilla espansa viene spesso utilizzata nelle intercapedini delle pareti per creare una sorta di strato isolante che garantisca una minore dispersione termica, questa viene preferita in quanto la sua semplicità applicazione evita opere murarie onerose.

Sottofondi contro terra:  Secondo il (D.Lgs n. 311 del 29 Dicembre 2006) sotto le pavimentazioni posate su terreno bisogna prevedere uno strato isolante che riduca in maniera esponenziale le dispersioni di calore verso il terreno, l’argilla espansa consente di realizzare gli strati di isolamento termico contro terra anche dove sia presenti impianti idraulici legati ad eventuali riscaldamenti a pavimento.

Sottofondi su solaio: L’argilla espansa è molto utilizzata in edilizia civile per sottofondi alleggeriti ed isolanti, infatti grazie al basso peso specifico l’argilla espansa permette di realizzare strati idonei ad inserire gli impianti (che siano elettrici o sanitario) anche ad alti spessori mantenendo ridotti i carichi sulle strutture, il tutto garantendo sempre un ottimo isolamento termico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *