La qualità del nostro sonno è molto importante. Essa dipende da molti fattori, soprattutto dalla possibilità di riposare bene. Questo è possibile anche se scegliamo un ottimo materasso per il letto. Sul mercato esistono tante tipologie di materassi e ciascuno di noi si può orientare tenendo conto delle esigenze e delle proprie preferenze. Ma come fare a scegliere il materasso giusto? A volte può essere davvero difficile, se non si ha piena consapevolezza di tutte le tipologie di materasso che esistono in commercio. Ti proponiamo una piccola guida che spiega quali sono le tipologie di materassi, descrivendotene le caratteristiche principali.
I materassi a molle
Il classico materasso a molla può mettere a disposizione differenti gradi di rigidità e di morbidezza. In genere garantisce un’adeguata distribuzione del peso e la circolazione dell’aria. È il tradizionale materasso per cui possiamo definire un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Molto importante è considerare il numero di molle di cui questo materasso è composto, che può andare da un minimo di 500 ad un massimo di 1.500.
Spesso per l’imbottitura, che viene realizzata in sacchetti, si utilizzano materiali come lana e cotone, anche per ottenere lati estivi ed invernali del prodotto.
I materassi in lattice
Sicuramente i materassi in lattice sono molto utili per chi ricerca l’elasticità e la leggerezza, oltre che una buona igiene e traspirazione. Più esattamente si dovrebbe parlare di materasso lavorato con la schiuma di lattice.
Si tratta di una sostanza che possiamo trovare in natura sotto forma di resina da alcune particolari varietà di alberi originari del Sud America. Oggi però questa sostanza viene spesso messa a punto nei laboratori.
Caratteristica essenziale del materasso in lattice è il fatto che si contraddistingue per zone di portanza differenziata, in modo da fornire un sostegno specifico alle varie parti del corpo quando riposiamo. Si ottiene così quello che viene chiamato in gergo tecnico sagomatura. Il materasso in lattice offre un elevato grado di protezione contro l’azione di acari e batteri.
I materassi memory
Il materasso memory si contraddistingue per elasticità ed adattabilità al corpo. Si configura come un sostegno ottimo per tutte le zone sensibili e garantisce un certo isolamento dei movimenti. Viene realizzato con schiuma di poliuretano espanso, che può avere varie densità.È totalmente anallergico.
I materassi in lana
Il materasso in lana presenta dei vantaggi indiscutibili, che si possono trovare soprattutto nella sensazione di calore che riesce a dare, nell’estrema morbidezza e nel suo elevato grado di traspirazione che assicura. È chiaro che oggi è stato sorpassato da diversi altri tipi di materassi, perché secondo alcuni il materasso in lana non sosterrebbe adeguatamente la schiena, facendoci assumere delle posizioni non del tutto naturali.
I materassi ortopedici
I materassi ortopedici sono adatti per risolvere problemi alla schiena, come per esempio i dolori che possono subentrare nel corso del tempo. Alcuni di questi materassi si caratterizzano per la loro estrema rigidità, anche se sarebbe più opportuno scegliere prodotti semirigidi.
I materassi ergonomici
Il materasso ergonomico è molto utile perché, quando ci distendiamo su di esso, non fa altro che eseguire una sorta di modellamento sulla linea del corpo, sagomandone la forma. Quindi il letto diventa più accogliente e, se ne scegliamo uno con un grado di rigidità media e fatto con materiali di prima qualità, abbiamo davvero la possibilità di assicurarci un ottimo riposo notturno.
I materassi ad aria ed acqua
I materassi ad aria ed acqua sono dei materassi gonfiabili. Sono economici e nei modelli migliori hanno alcuni accessori molto apprezzabili, come per esempio la possibilità di avere una pressione differente nelle varie zone del letto.
In genere si adeguano alle forme del corpo, permettendo alla spina dorsale di rilassarsi in maniera eccellente, un discorso che vale specialmente per quelli ad acqua.